Pag Inverart 2022 / post-pandemic edition

Pag Inverart 2022 / post-pandemic edition

Dopo due anni difficili per tutti (ma dove Inverart non si è fermata, grazie anche alla preziosa collaborazione dei commercianti inverunesi) il Padiglione d’Arte Giovane di Inveruno torna in presenza nell’anno del centenario di Giovanni Marcora.
Musica dal vivo, convivialità riprendono ad essere la naturale cornice dell’evento d’arte più atteso d’autunno.
Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022 la kermesse multidisciplinare voluta dall’Assessoreato alla Cultura del Comune di Inveruno curata dal Guado e Rockantina’s Friends riporta al centro i giovani artisti e il loro ruolo fondamentale nelle comunità. Incontri, confronti, tanta arte e creatività per riprendere il filo della libertà.


Il PAG diventa maggiorenne…

LA CORRENTE DEL GUADO: UN CENACOLO DI ARTISTI NELLA VALLE DEL TICINO PER LA CRESCITA DELLA COMUNITÀ.
“Sono stato invitato a relazionare sulla nostra esperienza in questo ciclo di incontri per il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Il Guado nel corso di questo mezzo secolo abbondante di lavoro, i giovani, il ruolo degli artisti nelle comunità, il Padiglione d’Arte Giovane di Inveruno… Cercherò di portare alla luce i vari aspetti di questa esperienza d’avanguardia di incessante sperimentazione sul campo”.
(F. Oppi – Direttore artistico PAG)

ARTI E TERRITORI DI CONFINE: Artisti e Forme d’Arte tra cultura e natura
Mercoledì 4 maggio, ore 14:30 – 17:30
IN PRESENZA  presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca || Edificio U6 – Aula 42 – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1

Arti e territori di confine: artisti e forme d’arte tra cultura e natura

Il nostro percorso prosegue, oltre il punto in cui finiscono le case e iniziano i confini della città, per arrivare dove finiscono le case e inizia la ‘natura’ – l”ambiente’, gli ‘ecosistemi’. Anche qui nascono espressioni artistiche, anche qui l’urgenza di senso interpella la creatività per generare narrazioni, poetiche, discorsi, simboli.

Ci accompagneranno in questo viaggio: Giulia Lampugnani, di Talenti tra le nuvole, con un intervento sulteatro e il patrimonio tradizionale toscano; Francesco OppiIl Guado Officine Creative, per parlare dell’omonimo cenacolo di artisti attivo dal 1969 nella Valle del Ticino; Mauro Lampo, artigiano e artista delle Dolomiti; il Professor Leonardo Menegola con un contributo dal titolo “Tra natura e cultura: forme di espressività creativa e di cura, tra confini e margini immaginati e vissuti”. A chiudere il convegno e fare sintesi degli interventi, la Professoressa Monica Guerra, anch’essa del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”.

Giorgio Seveso ospite al PAG 2021

Il critico d’arte Giorgio Seveso

Artisti, impresa, istituzioni, società. Un’alleanza vincente nel rispetto dei ruoli di ciascuno. La mappa dell’Arte contemporanea sul territorio con la collezione di grafica d’arte del Guado. Un segnale importante, la creatività come strumento concreto per difendere il Made in Italy.
Venerdì 19 novembre 2021 ore 21.00 sala Francesco Virga – Biblioteca comunale di Inveruno

Con Sara Bettinelli, Nicoletta Saveri, Giorgio Seveso, Francesco Rimoldi, Francesco Oppi.

Venerdì nella sala Virga della biblioteca di Inveruno alle ore 21.00, un incontro da non perdere per chi apprezza l’arte, in particolare quella contemporanea e il ruolo degli artisti nella società.
Tre periodi: gli anni ‘70, i ‘90 e oggi… Il Guado (cenacolo culturale da oltre cinquant’anni) presenta le opere grafiche (spesso rare) tra gli altri di Fernando De Filippi, Renzo Sommaruga, Vittorio Brevi, Ernesto Treccani, Gianfranco Baruchello e, naturalmente del grande e indimenticato Daniele Oppi, fondatore della “Cascina degli artisti”.
Con il critico d’arte Giorgio Seveso tra i fondatori, proprio con Daniele Oppi, Mario Spinella, Rino Crivelli…, della Cooperativa Raccolto negli anni ‘90 dello scorso secolo, verrà presentata questa ricca e importante collezione che fino al 28 novembre è visibile in 41 esercizi commerciali di Inveruno (MI). Questo piccolo centro dell’altomilanese rappresenta una vera eccezione nel panorama nazionale rispetto all’impegno in ambito della promozione e diffusione della cultura dell’arte contemporanea e dei giovani che la praticano.

Un vero distretto quello formatosi (con il contributo del Guado) intorno al centro lombardo che propone le buone prassi sperimentate in diretta in questo nevralgico settore di sviluppo sociale, culturale ed economico.

Con il noto critico interverranno il Sindaco Sara Bettinelli, l’Assessore alla Cultura, Nicoletta Saveri, Francesco Rimoldi, Segretario generale di Fondazione per Leggere e che raggruppa e coordina le 60 biblioteche dei 58 comuni del territorio; con loro, naturalmente, Francesco Oppi curatore di Inverart e coordinatore delle Officine Creative del Guado.

Un appuntamento che fa parte della Mappa dell’arte 2021 del PAG-Inverart, da diciotto anni punto di riferimento per la sperimentazione in ambito sociale e culturale attraverso l’arte contemporanea e il lavoro degli artisti.

Durante la serata avverrà la presentazione del catalogo della XVIII edizione di Inverart e la premiazione del vincitore del concorso per il nuovo logo della biblioteca.

INFO

Comune di Inveruno 02/97285979 Ufficio Cultura

Guado Officine Creative 334/7613840 – www.guadoofficinecreative.it

Richiesto green pass