Inverart 2023 – XX edizione

Vent’anni di impegno socio culturale degli artisti

Si apre la ventesima edizione del Padiglione d’Arte Giovane di Inveruno, dopo il festeggiamento e il convegno a Palazzo Isimbardi a Milano (voluto da Città metropolitana di Milano), Inverart torna sul territorio con la consueta formula vincente. Un luogo di sperimentazione libera, senza classifiche e giurie, progettato, organizzato e gestito direttamente dagli artisti e da professionisti dell’ambito culturale.
Quattro le sezioni principali: gli allievi selezionati dall’Accademia di Belle Arti di Brera; gli allievi selezionati nel Liceo Artistico Einaudi di Magenta; i nuovi partecipanti; la mostra del Ventennale. Madrina dell’edizione è Daniela Rancati. Un omaggio speciale è la mostra personale dedicata allo scultore Giovanni Mascetti nella sala Francesco Virga della Biblioteca comunale.

Nel piazzale antistante il Padiglione verranno allestiti due grandi cubi a griglia lignea che accoglieranno il racconto per immagini di questa iniziativa culturale.
All’interno del PAG, invece, troveranno spazio delle lesene che ripercorrono le 19 edizioni precedenti e la festa per il 15 anniversario ospitata dalla Società Umanitaria nella propria sede di Milano. Una novità importante di quest’anno è la possibilità di partecipare a laboratori d’arte per i ragazzi del Liceo Artistico, il sabato mattina alcuni artisti di Inverart proporranno momenti formativi ai ragazzi: serigrafia, disegno, collage; ma anche approccio al mondo dell’arte e conoscenza del mercato di riferimento.
Nel pomeriggio cultura di sabato segnaliamo la presentazione della novella grafica di Mattia Croce “Sisifo, l’uomo che ingannò gli dei” (La Memoria del Mondo Ed., 2023)

Preparativi nel cortile d’onore di Palazzo Isimbardi. Le strutture lignee saranno montate anche a Inveruno

Programma:
Venerdì 17 novembre ore 20.00 • Inaugurazione del PAG
ore 22.00 • Love Generation – LIVE MUSIC

Sabato 18 novembre ore 10.00 • Laboratori d’arte per istituti superiori
ore 15.00 • Pomeriggio cultura
ore 22.00 • RockerTv – LIVE MUSIC

Domenica 19 novembre ore 11.00 • Cavoli a merenda – spettacolo per bambini a cura della Dittagiocofiaba
ore 14.00 • Los Picios – LIVE MUSIC
ore 15.00 • Percorsi d’arte contemporanea


Servizio ristorante
venerdì e sabato dalle ore 19.00
domenica dalle 12.00

Prenota il tuo posto 351 9019216

LinK:
• Sito Inverart
• Ventennale Inverart a Milano
• La festa all’Umanitaria

• la pagina Facebook

Il nostro ventennale lo festeggiamo insieme a Milano

“Da molti anni pensiamo che il progetto di una Città metropolitana di Milano sia funzionale ad un buon futuro della Lombardia e quindi dell’Italia. Che questo futuro passi dalla cultura non v’è dubbio; che gli artisti siano non già (e solo) facitori di prodotti da mercato ma anche enzimi di crescita per noi è abbondantemente sperimentato e assodato. Infatti, fin dal 1969 al Guado operiamo per elevare le condizioni culturali dei territori attraverso l’impegno degli artisti. Negli ultimi anni siamo rimasti molto perplessi di fronte ad approcci e sviluppi totalmente inadeguati alle sfide innanzi a noi. Portiamo il nostro contributo di esperienza, di impegno e formazione sul campo con i giovani per metterlo al servizio delle comunità.
Che Città metropolitana, con il Comune di Inveruno autentico esempio di buona prassi pubblica, abbia deciso di festeggiare nella propria prestigiosa sede (nel Cortile d’onore di Palazzo Isimbardi) il ventennale del Padiglione d’Arte Giovane – Inverart è una notizia positiva e confortante che mi onora profondamente e mi sprona (ma deve spronare tutti) a fare ancora di più.

La presa di coscienza dei fatti concreti da parte dell’Ente pubblico è sempre importante e purtroppo non è scontata. Inverart è un esempio chiaro e documentato di come si possano investire le risorse pubbliche in modo costruttivo e produttivo in ambito culturale con gli artisti come protagonisti. 

Nel Ringraziare tutti i partner di questa iniziativa davvero speciale, con il Comune di Inveruno ricordo specialmente la Società Umanitaria e l’Accademia di Belle Arti di Brera che sin dalle prime edizioni hanno compreso il valore del PAG alimentandone l’energia di anno in anno.

L’Arte è il vero spettacolo e ha bisogno di impegno e lavoro non di trovate circensi”.

Francesco Oppi – 29 settembre 2023

Vedi: la pagina dedicata dal Guado e la pagina dedicata da Città metropolitana di Milano

Dentro Inverart 2023 – L’acqua che accende la forma

Dentro Inverart 2023.
Lunedì dell’Angelo… FLORIBUNDA a INVERUNO.
A Pasquetta tutti a Inveruno per il primo degli appuntamenti con il Ventennale del Padiglione d’Arte Giovane INVERART.

10 aprile alle ore 11.00 l’inaugurazione della mostra “L’acqua che accende la forma”, opere di Ilaria Berzaghi e Luca Caniggia.

Riflettori alla biblioteca di Inveruno su Ilaria Berzaghi, di Sesto San Giovanni, classe 1999, e sul milanese Luca Caniggia (1989). Entrambi diplomati in pittura a Brera, Ilaria e Luca saranno uniti da un filo conduttore che dà il titolo alla mostra: “L’acqua che accende la forma“. “Sono felice che l’appuntamento primaverile di Dentro Inverart dia visibilità a due splendidi e giovani artisti – spiega Francesco Oppi di Guado Officine Creative, uno degli organizzatori assieme a Comune di Inveruno, Scuola di Pittura di Brera e Società Umanitaria –. Ilaria, 23 anni, volitiva, intelligente, sensibile; Luca 34 anni, ribelle, disincantato, energetico. Sono due artisti che mettono al centro del loro lavoro la continua ricerca: Ilaria lavora sul tema dell’intimità della memoria familiare, Luca è vulcanico e strabordante di creatività”.
In esposizione circa cinquanta opere, per lo più acquerelli. Il 10 aprile alle 11 l’inaugurazione.

.


L’esposizione prosegue negli orari di apertura della biblioteca fino al 24 aprile con finissage e apertura straordinaria dalle 10.00 alle 18.00 durante la festa di Liberazione del 25 aprile. Una iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Inveruno a cura di Guado Officine Creative dal 1969.

In collaborazione con la Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Patrocinio di Fondazione Per Leggere.